Ticker

6/recent/ticker-posts

Indiana Jones e il quadrante del destino finiscono molto meglio di come iniziano


È chiaro che il quinto (e ultimo, se si deve credere a Harrison Ford e Lucasfilm) Indiana Jones serial intende essere un “ritorno alla forma” fin dai titoli di testa, che usano esplicitamente lo stesso identico carattere dei titoli di testa di 1981 predatori dell’arca perduta. (L’ironia di provare questa mossa quando la primissima vista nel film è il logo del 100° anniversario della Disney non può essere sopravvalutata.) Questo sembrerebbe essere un pio desiderio da parte del regista/co-sceneggiatore James Mangold, l’uomo che Hollywood ha deciso che dovrebbe essere il punto di riferimento per gli eroi che invecchiano e i loro capitoli finali, dopo il suo successo con X-Men’s Logano.

Quadrante del destino non è affatto un ritorno alla forma. È solo la metà di un buon film, infatti. Ma quella metà, abbastanza divertente, è ancora presente nella mia mente.

[Some spoilers for Indiana Jones and the Dial of Destiny]

La quantità di tempo che la produzione ha impiegato cercando di assicurare al pubblico che il de-invecchiamento della CGI di Ford sarebbe stato perfetto durante la mezz’ora del film (mezz’ora intera per qualche ragione) Sequenza di apertura del 1944… avrebbe dovuto essere il nostro primo indizio che sarebbe stato il contrario. La tecnologia è certamente migliorata – qualcosa a cui non sono favorevole a prescindere, sia sul fronte etico che su quello creativo – ma è ancora profondamente imperfetta, spesso inquietante e mal inserita negli angoli chiave. Ciò rende l’inizio troppo lungo del film confuso in tutti i punti in cui deve essere nitido, in particolare l’azione stessa, che è spesso troppo oscura per essere analizzata (un problema sempre più comune nel cinema moderno), troppo veloce da seguire e troppo fitta. per fare impressione.

Indiana Jones e il quadrante del destino

Schermata: Lucasfilm

Sebbene l’intero segmento avrebbe potuto essere facilmente ridotto alla metà del tempo o meno, offre il nostro Macguffin rilevante per il viaggio: l’antikythera, o il quadrante di Archimede, un antico dispositivo in grado di rilevare fessure nel tempo. Questo lo rende di particolare interesse per Jürgen Voller (Mads Mikkelsen), un matematico nazista che odia Hitler per aver perso la guerra, perché poteva vedere tutti gli errori fin troppo chiaramente e sapeva come vincere. Fortunatamente, Indy e il suo amico Basil Shaw (Toby Jones) ce la fanno con la metà del quadrante scoperta da Voller. Sfortunatamente, il possesso del manufatto da parte di Basil lo porta all’ossessione e alla mania, e poi a una morte prematura.

Lascia una figlia di nome Helena (Phoebe Waller-Bridge), che si presenta alla porta di Jones alla vigilia del suo ritiro – che è anche il giorno dello sbarco sulla luna – per ottenere il quadrante che metà Indy alla fine ha strappato a suo padre per la sua protezione. Ma Voller ha lavorato negli Stati Uniti sotto gli auspici dell’Operazione Paperclip e sta anche cercando ciò che Jones gli ha sottratto venticinque anni fa. Anche le motivazioni di Helena sono tutt’altro che familiari e affettuose nonostante sia la figlioccia di Indy; scopre che vuole il quadrante per venderlo all’asta a Tangeri, essendo caduta in uno stile di vita piuttosto torbido dopo la morte del padre.

Il razzismo che purtroppo è un segno distintivo della serie rimane intatto, anche nei suoi tentativi di fare meglio. Mentre una scena in cui Indy fa schioccare una frusta in un hotel di Tangeri e si scontra con una dozzina di pistole – una chiara presa in giro per il suo stesso invio dell’abile spadaccino in Egitto durante Predoni– ha lo scopo di mostrare che i cineasti hanno forse imparato una lezione o due, non cambia il fatto che la primissima ripresa di persone in città è una donna del posto che viene molestata sessualmente da un uomo del posto in una ripresa ampia attraverso detto hotel . Né compensa il fatto che il film ci offra l’eccellente interpretazione di Shaunette Renée Wilson nei panni dell’agente governativo Mason, solo per esimerla crudelmente dalla narrazione perché… immagino che avessimo bisogno di un altro promemoria che i nazisti sono malvagi?

Indiana Jones e il quadrante del destino

Schermata: Lucasfilm

Ci sono alcuni altri momenti di correzione, come la frusta in albergo, una consapevolezza che attraversa il film su offese passate o temi comuni che dovrebbero essere affrontati. C’è un momento in cui Helena e Indy sono ricoperte di insetti, proprio come il povero Willie Tempio del destino, e il film fa di tutto per mostrarli entrambi in preda al panico a un livello molto vocale, rendendo così retroattivamente le urla di Willie come tutt’altro che una reazione eccessiva. (Che, non lo sono mai stati, per la cronaca.) C’è un momento in cui Indy chiede a Helena perché avrebbe inseguito la cosa che ha fatto impazzire suo padre, e lei lo fissa in faccia e chiede “Non lo faresti?” perché questa è una serie sulle ossessioni, la conoscenza e le attività di vita che ereditiamo e su come ci modellano. C’è anche la relazione tra Helena e il suo letterale complice Teddy Kumar (Ethann Isidore), un chiaro richiamo alla relazione di Indy con Short Round (i duetti si sono persino incontrati allo stesso modo), ma a differenza della deludente evaporazione di Shorty dalla serie, è chiaro che Teddy sarà ripiegato nella vita di Helena per il lungo raggio entro la fine.

Ci sono molti buchi di trama in questo, quindi se speri in senso (o anche sensibilità), considera questo giusto avvertimento. Il CGI trascina davvero il film verso il basso nei momenti chiave in cui l’emozione è al massimo, ed è qualcosa a cui Hollywood deve prestare attenzione e riconsiderare pesantemente in futuro. C’è una conversazione particolare verso la fine del film che si svolge su una spiaggia, e lo sfondo è così chiaramente fabbricato che rende i capelli di tutti sfocati, l’illuminazione una triste presa in giro della vera luce del giorno. È frustrante guardare uno sforzo che ha richiesto quasi trecento milioni di dollari da mettere di fronte a un pubblico, ed essere seduto lì a pensare perché non potevi semplicemente mettere queste persone su una vera spiaggia? quando sei destinato a essere coinvolto nelle emozioni del personaggio.

C’è anche una discussione da fare su come inquadriamo le sequenze d’azione man mano che gli attori invecchiano. Jones dovrebbe essere un ragazzo piuttosto scaltro che è per lo più intelligente per vincere i suoi combattimenti, nonostante sia in grado di prendere un pugno, eppure qui ha settant’anni (e Ford ne ha ottanta). Ci sono momenti in cui il film permette che questo sia vero, vederlo lottare quando tenta di lottare con il muscolo di Voller (Olivier Richters), sapendo che non può prendere un uomo così grande alla sua età, anche se ha avuto il tempo di essere intelligente. Ma poiché Ford insiste nel giocare con il realismo in quei momenti, cambia la natura dei colpi – non è “divertente” vedere un uomo anziano ricevere un pugno in faccia. E lo fa, ripetutamente. E se il film fosse stato un po’ più intelligente, avrebbe potuto davvero usarlo, fare qualcosa del nostro amore per la carneficina quando non percepiamo che la persona che subisce i colpi ha delle debolezze nel mondo reale. Indiana Jones lo fa, e non si sentirà lo stesso ora quando qualcuno lo prenderà a pugni sulla mascella.

Detto questo, ci sono molti punti in questo film che davvero “portano” questo personaggio oltre il suo sordido soprannome di rapinatore di tombe e il bagaglio colonialista che giustamente porta. Perché in fondo, Indiana Jones è chiaramente solo… un nerd della storia. Questo è ciò che conta per lui, ciò a cui si attacca. Il suo slogan di “Questo appartiene a un museo!” (che qui ricompare) è sempre fatto riferimento diretto a persone che rubano manufatti a scopo di lucro, da mettere nelle mani di collezionisti privati. Nonostante i punti ciechi di questo grido, per lui, in definitiva, è un appello affinché la storia sia trattata con il rispetto collettivo che le è dovuto e condivisa il più ampiamente possibile. Il giorno del suo ritiro è invaso da newyorkesi di ogni genere che lo ignorano a favore dell’atterraggio sulla luna, e anche se questo non sorprende, puoi vedere nell’espressione di Ford esattamente cosa sta pensando Indy di tutto questo: quanto straziante che tutti stiano cercando di le stelle quando ciò che abbiamo proprio qui sul nostro pianeta è infinitamente affascinante, complesso e degno di stupore.

Indiana Jones e il quadrante del destino

Schermata: Lucasfilm

Stranamente, è un pensiero che tutti potremmo sopportare di interiorizzare in questo momento.

C’è anche un riconoscimento della duratura affabilità di Indiana Jones, essendo la sua propensione a raccogliere amici con lui come un mucchio sgraziato di portafortuna ovunque vada. Il film si basa su questo gruppo di amici in continua espansione in tutto il mondo: rivediamo Sallah (John Rhys-Davies), la cui famiglia Indy ha contribuito a portare in America durante la guerra per tenerli al sicuro; impariamo a conoscere Basilio; e incontriamo Renaldo (Antonio Banderas), un sommozzatore in Grecia che li aiuta a recuperare il pezzo successivo del puzzle del quadrante. Guardiamo Indy rinnovare la sua relazione con Helena e scopriamo che in qualche modo è in grado di tirare fuori il meglio sia da lei che da Teddy. E impariamo cosa rompe quell’apparente superpotenza; la sua separazione da Marion Ravenwood è un punto dolente per tutto il film, e ci sono ragioni dolorose di cui riesce a malapena a parlare.

Data la recente lista di film sull’argomento degli eroi che danno i loro ultimi evviva, ovviamente ci aspetteremmo lo stesso finale per Jones, solo per vedere il film opporsi violentemente a quell’idea. Dopo il Professor X e Logan, dopo James Bond, dopo Tony Stark e tanti altri che fanno la cosiddetta cosa nobile e si lasciano alle spalle famiglie e amici ancora e ancora perché l’eroismo riguarda le grandi imprese a tutti i costi e non certo l’invecchiare con quelli che ami, il Quadrante del destino dice seccamente… NO.

No, non va bene. No, non è questo il punto di avere una vita. No, non è quello che vogliamo per questo vecchio nerd scontroso che vuole solo qualcuno con cui leggere e annotare testi antichi finché non muore. Helena è un personaggio meraviglioso a sé stante, ma in quel momento diventa una specie di controfigura del pubblico, dando a Indy la risposta che potremmo offrire: Sei qui per le persone che ti vogliono bene. Siamo davvero troppi perché tu possa impacchettarlo. (Lo esprime in segno di protesta contro i paradossi temporali, però, il che è proprio intelligente da parte sua.)

Ok, quindi la prima metà mi ha fatto infuriare, ma il finale mi ha fatto piangere. Come saluto, non posso chiedere molto di più, suppongo. E ne abbiamo ricavato un altro punteggio di John Williams.

Emmet Asher-Perrin pensa molto al numero di archeologi che hanno catturato l’ossessione direttamente da Indy e pensa che sia un’eredità perfettamente buona, quando tutto è stato detto e fatto. Puoi infastidirli Cinguettio e leggere di più del loro lavoro qui e altrove.





Source link



from FictionTv – My Blog https://ift.tt/ClEcuDN
via IFTTT